Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Cultura della legalità: proiezione del film "Il Signore delle Mosche”

Cultura della legalità: proiezione del film "Il Signore delle Mosche” giovedì, 10 luglio 2025 presso Biblioteca comunale alle ore 17:00.

Data :

7 luglio 2025

Cultura della legalità: proiezione del film "Il Signore delle Mosche”
Municipium

Descrizione

Cari cittadini,
l'estate rappresenta tradizionalmente un momento di pausa e di svago, ma la cultura della legalità non può mai andare in vacanza. È proprio nei momenti di apparente sospensione della routine quotidiana che diventa ancora più importante riflettere sui valori fondamentali che reggono la nostra convivenza civile.
Il capolavoro cinematografico tratto dal romanzo di William Golding ci offre uno spunto di riflessione profondo e attuale sul delicato equilibrio che governa ogni società organizzata.
Attraverso la vicenda di un gruppo di ragazzi naufraghi su un'isola deserta, il film esplora con straordinaria efficacia cosa accade quando vengono meno le regole condivise e i principi che normalmente guidano il nostro vivere insieme.
La proiezione sarà seguita da una spiegazione del messaggio del film e da un dibattito aperto, durante il quale potremo confrontarci sull'importanza cruciale che le regole rivestono nella società civile. Rifletteremo insieme sui problemi che inevitabilmente sorgerebbero se queste regole non esistessero o, peggio ancora, se non venissero rispettate da chi è chiamato a osservarle.

L'invito è rivolto in particolare ai ragazzi delle nostre scuole dai dieci anni in su, ma anche a tutti gli adulti che desiderano partecipare a questo momento di crescita collettiva. Genitori, insegnanti, educatori e cittadini sono tutti benvenuti a questa iniziativa che vuole essere un'occasione di dialogo intergenerazionale sui temi della responsabilità civica e del rispetto delle regole.
In un'epoca in cui spesso si assiste a una preoccupante erosione del senso civico, riteniamo fondamentale proporre momenti di riflessione che aiutino soprattutto i più giovani a comprendere che la libertà individuale trova il suo pieno significato solo nel rispetto delle regole comuni e nella consapevolezza che ogni diritto comporta sempre un dovere corrispondente.
La cultura della legalità non è un concetto astratto, ma si traduce quotidianamente in comportamenti concreti che ciascuno di noi è chiamato ad adottare per contribuire alla costruzione di una società più giusta e solidale. È un patrimonio che dobbiamo coltivare e trasmettere, specialmente alle nuove generazioni, perché rappresenta il fondamento stesso della nostra democrazia.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa importante occasione di crescita culturale e civile.

Il Sindaco Antonello Cani

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 14:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot